Collaudo stabulario
Commissioning Impianti srl ha sviluppato una significativa esperienza nel tarare i sistemi di ventilazione al servizio degli stabulari al fine di garantire un adeguato flusso d’aria di protezione verso le cappe con il relativo controllo della corretta pressione dell’ambiente. Attraverso la misurazione, regolazione e bilanciamento dei diffusori di distribuzione dell’aria, la regolazione delle cappe di aspirazione e la calibrazione del sistema di controllo automatico dell’aria, VAV e CAV è in grado di garantire la corretta fluidodinamica nell’ambiente controllato.
Gli stabulari sono organizzati per ospitare diverse tipologie di animali da esperimento secondo il d.lgs. n.116/92 “Attuazione della Direttiva CEE n.609/86 in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini sperimentali o ad altri fini scientifici”.
Per esempio i roditori sono contenuti all’interno di appositi “scaffali” (rack) climatizzati da una macchina di trattamento aria dedicata ed indipendente dall’impianto di climatizzazione dei locali. All’interno delle singole “gabbiette” sono garantiti 20÷22 vol/h di ricambio orario, prelevati dall’aria ambiente.
Le macchine sono dotate di filtrazione di tipo H14 secondo Norma EN 1822 in mandata e di filtrazione di tipo H14 e di filtri a carboni attivi in espulsione per l’abbattimento degli odori.
Nei locali sono garantiti i volumi di aria esterna trattati da apposite macchine aventi le stesse caratteristiche di filtrazione di cui sopra.
Le cappe installate nei laboratori, sono bilanciate mediante canalizzazioni di immissione ed estrazione che compensano le portate d’aria. I terminali di immissione ed estrazione in ambiente, sono dotati di cassetta di regolazione a portate variabile che regolano le portate immesse/estratte in funzione del numero di cappe operanti. Su ogni stacco di immissione, è prevista una batteria di postriscaldo locale in grado di controllare la temperatura dell’ambiente al variare dell’aria di riscontro.

