Valutazione stress da calore
Valutazione dello stress da calore sul lavoro utilizzando l’indice WBGT (temperatura globo del bulbo bagnato) UNI EN ISO 7243
La norma UNI EN ISO 7243 illustra una metodologia di controllo da impiegare per valutare lo stress da calore a cui una persona è esposta e stabilire la presenza o meno di condizioni di rischio sul luogo di lavoro. Essa si applica alla valutazione degli effetti indotti dal calore su un soggetto nel corso di una giornata lavorativa (fino a 8 ore). Non può essere utilizzata, in situazioni in cui l’esposizione al calore è di breve durata.
La norma è indicata per valutare il livello di stress calorico presente in ambienti di tipo occupazionale, interni ed esterni o di altra tipologia, al quale possono essere esposti i lavoratori adulti di entrambi i sessi.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni e per fissare una consulenza con i nostri tecnici per un test di monitoraggio e di verifica della contaminazione particellare all’interno di ambienti a contaminazione controllata.
Applicazioni
Di seguito i casi in cui si valuta l’applicazione della norma UNI EN ISO 7243:
- Si applica per la valutazione dell’effetto del calore su una persona durante la sua esposizione nel corso della giornata lavorativa (fino a 8 h).
- Non si applica per brevissime esposizioni al calore.
- Si applica alla valutazione degli ambienti occupazionali interni ed esterni, nonché ad altri tipi di ambienti, e ai lavoratori adulti di entrambi i sessi.
STRUMENTO PER L’ANALISI DEL WBGT INDEX
Lo strumento per l’analisi dell’indice WBGT (Wet Bulb Glob Temperature: temperatura a bulbo umido e del globotermometro) viene utilizzato in presenza o assenza di irraggiamento solare.
Normative di riferimento
- ISO 7243: Ambienti caldi. Valutazione dello stress termico per l’uomo negli ambienti di lavoro, basata sull’indice WBGT (temperatura a bulbo umido e del globotermometro).
- ISO 8996: Ergonomia dell’ambiente termico – Determinazione del metabolismo energetico.
- ISO 7726: Ergonomics of the thermal environment – Instruments for measuring physical quantities.
Le sonde collegate all’apparecchiatura dispongono di un circuito elettronico che dialoga con lo strumento.
Caratteristiche principali dello strumento
Logging: acquisizione dei dati e memorizzazione all’interno dello strumento. Si può impostare la durata della memorizzazione e, con la funzione auto-start, la data e l’ora di inizio e di fine memorizzazione.
- L’ unità di misura delle grandezze di temperatura visualizzate: °C, °F, °K.
- La visualizzazione dei parametri statistici massimo, minimo, media.
- Il trasferimento dei dati tramite il software.
Lo strumento è in grado di rilevare contemporaneamente le seguenti grandezze:
- Temperatura di globotermometro Tg.
- Temperatura di bulbo umido a ventilazione naturale Tn.
- Temperatura ambiente T.
Contattaci per saperne di più e per richiedere un preventivo dettagliato: ti offriremo l’assistenza di cui hai bisogno!