Collaudo laboratori BSL
Test e collaudo di LaboratoriBSL (Biosafety level)
La società ha acquisito una notevole esperienza nel tarare sistemi di ventilazione al servizio dei laboratori BSL con l’obiettivo di assicurare un adeguato flusso d’aria di protezione verso le cappe con il relativo controllo della corretta pressione dell’ambiente.
Con i nostri interventi di verifica e collaudo, eseguiamo misurazione, regolazione e bilanciamento dei diffusori di distribuzione dell’aria, delle cappe di aspirazione e del sistema di controllo automatico dell’aria. (VAV e CAV, impianti a portata variabile e costante). Tali procedure permettono di raggiungere la corretta fluidodinamica nell’ambiente controllato.
In questo modo, è possibile eseguire un test, controllare e adottare le procedure giuste per ridurre i rischi di contaminazione con pericolosi agenti biologici patogeni.
Contattaci per richiedere maggiori informazioni e per ricevere un preventivo dettagliato per i nostri interventi di verifica e collaudo verso gli impianti di aereazione in laboratori di microbiologia.
I livelli di Biosicurezza
Il biocontenimento può essere classificato dal pericolo rispetto all’ambiente circostante, come i livelli di sicurezza biologica (BSL) attraverso la classificazione in 4 livelli.
Ad un livello più alto corrisponde un rischio maggiore per l’ambiente esterno. Al più basso livello di biocontenimento della zona può essere necessario il solo utilizzo di una cappa. Al livello più alto, invece, il contenimento comporta l’isolamento dell’organismo per mezzo di sistemi costruttivi, sale ermetiche chiuse e sigillate, abiti a pressione positiva per il personale, le procedure per entrare nella stanza e le procedure di decontaminazione per uscire dalla stanza.
Biosicurezza di livello 1
Il BSL1 è adatto per agenti ben caratterizzati non noti per causare malattie negli esseri umani adulti sani, con minimo potenziale di rischio per il personale di laboratorio e per l’ambiente. A questo livello, le precauzioni contro i materiali a rischio biologico in questione sono minime e richiedono solo i guanti e una sorta di protezione del viso. Il laboratorio non è necessariamente separato dal traffico generale nell’edificio. Il lavoro è in genere condotto su un banco aperto con le pratiche standard microbiologiche.
In un ambiente di laboratorio tutti i materiali usati per cellule e / o colture batteriche sono decontaminati tramite autoclave. Gli operatori di laboratorio hanno una formazione specifica nelle procedure e sono sorvegliati da un ricercatore con una formazione generale in microbiologia.
Biosicurezza di livello 2
Livello simile al livello di biosicurezza 1 ed è adatto per lavori di agenti di moderato potenziale di rischio per il personale di laboratorio e per l’ambiente. Comprende vari batteri e virus che causano solo malattie lievi per gli esseri umani, o sono difficili da contrarre tramite aerosol in un ambiente di laboratorio. Il laboratorio BSL-2 differisce da BSL-1 in:
- Il personale di laboratorio abbia una formazione specifica nella gestione di agenti patogeni e che sia diretto da ricercatori con una formazione avanzata;
- L’accesso al laboratorio sia limitato quando il lavoro viene condotto;
- Le estreme precauzioni vengano prese con oggetti affilati contaminati e alcune procedure in cui aerosol infettivi o schizzi possano essere creati vengono condotti in cabine di sicurezza biologica o altre apparecchiature di contenimento fisico.
Biosicurezza di livello 3
Questo livello è applicabile a strutture cliniche, diagnostiche, didattiche di ricerca o di produzione in cui si lavora con gli agenti che possono causare malattie gravi o potenzialmente letali dopo l’inalazione. Comprende vari batteri, parassiti e virus che possono causare gravi malattie mortali in esseri umani, ma per le quali i trattamenti esistono. Il personale di laboratorio deve avere una formazione specifica nella gestione di agenti patogeni e potenzialmente letali e sono sorvegliati da ricercatori competenti con esperienza nel lavorare con questi agenti. Questa è considerata una zona neutra.
Tutte le procedure che comportano la manipolazione di materiali infetti sono condotte all’interno di cabine di sicurezza biologica, cappe appositamente progettate o altri dispositivi di contenimento fisico o da personale che indossa idonei indumenti protettivi e attrezzature. Il laboratorio dispone di sistemi speciali in cui:
- L’aria filtrata del laboratorio viene scaricata verso l’esterno;
- La ventilazione del laboratorio è bilanciata per garantire un flusso d’aria direzionale nella stanza;
- L’accesso al laboratorio è limitato quando il lavoro è in corso e le pratiche raccomandate standard microbiologiche, pratiche speciali e dotazioni di sicurezza per livello di biosicurezza 3 sono rigorosamente seguite.
Biosicurezza livello 4
Questo livello è necessario per lavorare con agenti pericolosi ed esotici che presentano un elevato rischio individuale di infezioni trasmesse per aerosol, gli agenti che causano grave malattia mortale negli esseri umani per i quali vaccini o altri trattamenti non sono disponibili. Quando si tratta di rischi biologici a questo livello l’uso di una tuta personale a pressione positiva, con una fornitura di aria segregata, è obbligatoria. L’ingresso e l’uscita di un livello biolab quattro conterrà più docce, una sala vuoto, una sala luce ultravioletta e altre norme di sicurezza progettati per distruggere ogni traccia del rischio biologico. Sacche d’aria multiple sono impiegate con porte elettronicamente bloccate per evitare che si aprano contemporaneamente.
L’aria e l’acqua di servizio di mandata e ritorno con un livello di biosicurezza 4 (o P4) saranno sottoposti a procedure di trattamento e decontaminazione per eliminare la possibilità di un rilascio accidentale.
I membri del personale di laboratorio devono avere una formazione specifica e approfondita nella gestione di agenti infettivi estremamente pericolosi, questo comprende le funzioni di contenimento primario e secondario e le pratiche standard e speciali, le attrezzature di contenimento, laboratori progettati con caratteristiche specifiche. Essi sono sotto la supervisione di ricercatori qualificati che hanno formazione ed esperienza nel lavoro con questi agenti. L’accesso al laboratorio è strettamente controllato dal direttore del laboratorio.
La struttura è in un edificio separato o in una zona controllata all’interno di un edificio, che è completamente isolata da tutte le altre aree dello stabile. Un manuale specifico di gestione dell’impianto deve essere preparato e adottato. Stilare protocolli per prevenire la contaminazione spesso utilizzando impianti a pressione negativa, che inibiscano aerosol con focolai di agenti patogeni.
All’interno delle aree di lavoro della struttura, tutte le attività si limitano alla classe III cappe di sicurezza biologica, armadi di sicurezza o di classe II biologici utilizzati solo con tute a pressione positiva e ventilati da un sistema di supporto vitale per il personale.
